Donne e uomini che abitano la biosfera sono, al pari del coronavirus che ha sconvolto le nostre vite, il risultato di una cosmogenesi permanente, da cui proviene l’intero vivente sulla Terra. Tutto ciò che ci circonda fa parte di una storia comune che dura da quasi 14 miliardi di anni. Ma, dimenticando di essere totalmente interconnessi, abbiamo finito col separarci dalla natura e dalle sue leggi, presumendo di poter progettare la Terra come un nostro manufatto. La pandemia in corso ci ammonisce che il futuro arriva quando meno ce lo si aspetta, e che solo uno sforzo comune e convergente può affrontare con successo le minacce di questo secolo – il brusco cambiamento climatico, un non impossibile conflitto nucleare, una irrimediabile ingiustizia sociale.
Coronavirus ed emergenza climatica
| Titolo | Coronavirus ed emergenza climatica |
| Autore | Mario Agostinelli |
| Collana | ESC |
| Editore | Castelvecchi |
| Formato |
|
| Pagine | 48 |
| Pubblicazione | 06/2020 |
| ISBN | 9788832900637 |
Libri dello stesso autore
La follia del nucleare. Come uscirne con la rete ICAN
Alfonso Navarra, Mario Agostinelli, Luigi Mosca
Mimesis
€18,00
Il mondo al tempo dei quanti. Perché il futuro non è più quello di una volta
Mario Agostinelli, Debora Rizzuto
Mimesis
€22,00
Cercare il sole. Dopo Fukushima
Mario Agostinelli, Roberto Meregalli, Pierattilio Tronconi
Futura Editrice
€20,00
L'Europa e la Lombardia del lavoro nel Duemila
Mario Agostinelli, M. Grazia Campari, Antonio Pizzinato
ComEdit 2000
€7,75
Le trentacinque ore. La sfida di un nuovo tempo sociale
Mario Agostinelli, Carla Ravaioli
Editori Riuniti
€7,75

