Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Agostinelli

Destini globali. Politica, cultura e società 2001-2023

Destini globali. Politica, cultura e società 2001-2023

Maurizio Fantoni Minnella

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 418

A partire dal 2001 il mondo è diventato più complesso e fragile. La globalizzazione dei sistemi economici e tecnologici ha determinato tra i vari Paesi un altissimo grado di interdipendenza, promuovendo l’omologazione dei consumi e degli stili di vita, creando profonde diseguaglianze sociali e minando gravemente la sostenibilità ambientale e climatica. Il processo, relativamente rapido e inesorabile, ha mutato le strutture della società. Entro tale prospettiva il volume di Maurizio Fantoni Minnella affronta con un occhio attento numerosi temi come la crisi della cultura, il conflitto israelo-palestinese, la guerra russo-ucraina, il ruolo di Papa Francesco e molto altro come parte integrante di un processo che si vorrebbe irreversibile. Tuttavia vi è una speranza che nel tempo gli uomini potranno trovare le soluzioni riscoprendo i valori fondanti del vivere comune, costruendo una nuova dimensione politica che includa il rispetto di tutti, degli spazi urbani e dell’ambiente. Prefazione di Mario Agostinelli.
35,00

Coronavirus ed emergenza climatica

Coronavirus ed emergenza climatica

Mario Agostinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 48

Donne e uomini che abitano la biosfera sono, al pari del coronavirus che ha sconvolto le nostre vite, il risultato di una cosmogenesi permanente, da cui proviene l’intero vivente sulla Terra. Tutto ciò che ci circonda fa parte di una storia comune che dura da quasi 14 miliardi di anni. Ma, dimenticando di essere totalmente interconnessi, abbiamo finito col separarci dalla natura e dalle sue leggi, presumendo di poter progettare la Terra come un nostro manufatto. La pandemia in corso ci ammonisce che il futuro arriva quando meno ce lo si aspetta, e che solo uno sforzo comune e convergente può affrontare con successo le minacce di questo secolo – il brusco cambiamento climatico, un non impossibile conflitto nucleare, una irrimediabile ingiustizia sociale.
6,50

La follia del nucleare. Come uscirne con la rete ICAN

La follia del nucleare. Come uscirne con la rete ICAN

Alfonso Navarra, Mario Agostinelli, Luigi Mosca

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 196

Il 7 luglio 2017 si è verificata la svolta storica del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari - TPAN, caratterizzata anche dal successivo riconoscimento, a fine anno, del ruolo della società civile con il premio Nobel per la pace conferito alla Rete ICAN (International campaign to abolish nuclear weapons) (Campagna per l'abolizione delle armi nucleari, premio Nobel per la pace 2017). Allo stesso tempo sembra però profilarsi all'orizzonte una nuova "guerra fredda" e il rischio di un conflitto nucleare comincia a riaffacciarsi persino nella consapevolezza pubblica, come si legge nella prefazione di Alex Zanotelli e nell'introduzione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici. La spinta propulsiva del "percorso umanitario" verso il disarmo nucleare, sfociato nel TPAN, può subire rallentamenti. Il rilancio, perciò, dovrebbe passare anche per la via di nuovi percorsi complementari, in particolare attraverso la sua integrazione nel percorso di Parigi per il contrasto al cambiamento climatico. È a partire dalla situazione sopra delineata che, in questo libro, gli Autori intendono proporre una riflessione critica ed innovativa sulla "follia" del problema nucleare (detto mediaticamente "atomico") nei suoi multiformi aspetti tecnici, sociali e politici. Evidenziano la possibilità che una guerra nucleare possa essere scatenata per errore, le conseguenze cataclismatiche di un conflitto atomico, anche limitato, per il clima e per l'ambiente, l'esistenza di complessi militari industriali energetici, il nesso tra nucleare civile e nucleare militare ed infine il trattamento, più che problematico, delle scorie radioattive.
18,00

Il mondo al tempo dei quanti. Perché il futuro non è più quello di una volta

Il mondo al tempo dei quanti. Perché il futuro non è più quello di una volta

Mario Agostinelli, Debora Rizzuto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 274

Viviamo in uno spazio e in un tempo tra loro indistinguibili e caratterizzati dalla velocità relativa degli eventi e da una geometria non euclidea. Ma la nostra percezione della realtà resta quella di un'epoca ormai lontana, interpretata deterministicamente dalle leggi della meccanica classica. Velocità della luce, materia granulare, energia discrete, influenza dell'osservatore sulla realtà, sono concetti quotidianamente presenti nelle tecnologie di cui ci serviamo, nelle operazioni finanziarie, nelle telecomunicazioni, nell'organizzazione del lavoro e della produzione, ma non fanno parte della "cassetta degli attrezzi" concettuale per protenderci verso il futuro. Una politica miope ci sta abituando a vivere in un presente perenne, ma fino a quando?
22,00

La follia del nucleare. Come uscirne?

La follia del nucleare. Come uscirne?

Alfonso Navarra, Mario Agostinelli, Luigi Mosca

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 200

A 70 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki, a 30 anni dalla catastrofe di Chernobyl, a 5 anni da quella di Fukushima e dal referendum popolare svoltosi in Italia subito dopo il disastro giapponese, tanto gli armamenti nucleari come i reattori nucleari sono tutt'ora in fase di netto sviluppo e modernizzazione, nonostante alcune riduzioni degli arsenali militari ed alcuni insuccessi soprattutto nel settore del nucleare civile. È a partire da questa constatazione che questo libro intende proporre una riflessione critica sul problema nucleare (detto mediaticamente "atomico"), nei suoi multiformi aspetti tecnici, sociali e politici. Si contestano innanzitutto le applicazioni militari, dai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki in avanti, ed anche le applicazioni cosiddette "civili" per la produzione di energia elettrica, in quanto portatrici di rischi inaccettabili di contaminazione radioattiva delle popolazioni e dell'ambiente (fusione del materiale fissile, trattamento più che problematico delle scorie radioattive e poi dello smantellamento delle centrali nucleari, ecc.). Da un punto di vista geopolitico, l'adozione di una tecnologia nucleare, militare e/o energetica è, secondo l'analisi degli Autori, una "follia" imposta dalla volontà di potenza di centri di comando politici, condizionati anche dagli stessi complessi militari-industriali-energetici che la gestiscono.
18,00

Cercare il sole. Dopo Fukushima

Cercare il sole. Dopo Fukushima

Mario Agostinelli, Roberto Meregalli, Pierattilio Tronconi

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 325

Il saccheggio dei beni comuni, quali l'energia e l'acqua, perpetrato dalle nostre società in nome della crescita economica e dello sviluppo tecnologico, non é una dimostrazione di saggezza, argomentano con accurata dovizia di dati e analisi Agostinelli, Meregalli e Tronconi in questo libro. Né è espressione di saggezza, secondo gli autori, quella di voler continuare il saccheggio del futuro della vita ricorrendo all'energia nucleare. Essi non credono che i beni comuni possano essere ridotti a merci, oggetto di appropriazione e di uso al servizio della bramosia di potenza e della cupidigia dei pochi. Quando si riferiscono alla necessità di integrare il discorso sull'energia con quello sul clima, sull'acqua e sulla terra indicano il tratto conduttore di un programma sociale e politico che riguarda anche il lavoro e che non può che affascinare i giovani derubati di futuro. Per l'Italia, la riconversione ecologica dell'economia, a partire dall'occasione straordinaria di "passare al Sole", rappresenta una grande opportunità per affrontare l'emergenza ambientale e per contribuire alla soluzione dei problemi occupazionali e di qualità del lavoro che la crisi presenta. Prefazione di Riccardo Petrella, introduzione di Enrico Panini.
20,00

Tempo e spazio nell'impresa postfordista

Tempo e spazio nell'impresa postfordista

Mario Agostinelli

Libro

editore: Manifestolibri

anno edizione: 1997

pagine: 112

7,23

L'Europa e la Lombardia del lavoro nel Duemila
7,75

Le trentacinque ore. La sfida di un nuovo tempo sociale
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.