Libri di Roberto Meregalli
Cibononcibo. La fragilità alimentare. Dai campi alla tavola conoscere per cambiare
Roberto Meregalli
Libro: Copertina morbida
editore: MC Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 192
Cosa sta succedendo al cibo? Come e in che modo ci nutriamo? Si parla di cibo come il petrolio del futuro: cosa avviene in agricoltura? Chi sono oggi i proprietari della terra, dei semi e degli alimenti? Il libro spiega in modo chiaro, documentato e avvincente come funziona il complesso sistema agroalimentare e ne mette in luce le tante contraddizioni: una grande clessidra che vede a un'estremità 1,3 miliardi di agricoltori e all'altra 7 miliardi di persone da sfamare. Per passare da un capo all'altro, il cibo deve attraversare una strozzatura composta da chi commercia, compra e distribuisce, un numero assai ridotto di soggetti. Dieci imprese controllano quasi per intero il mercato delle sementi e quello dei prodotti chimici per l'agricoltura: con quali conseguenze per coltivatori e consumatori? Le industrie alimentari si riforniscono da una manciata di multinazionali che trasportano cereali e carni da una parte all'altra del pianeta. Da un lato, iper-igiene nel sistema produttivo, che toglie di mezzo le tipiche produzioni locali; dall'altro, contaminazioni da antibiotici, ormoni, batteri. Il libro dedica un lungo capitolo alle nuove agricolture e alle possibilità di cambiamento che anche come consumatori possiamo mettere in campo.
Acqua terra energia. Progettare il futuro in tempo di crisi
Marco Manunta, Roberto Meregalli
Libro: Copertina morbida
editore: MC Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 80
Energia. Gli effetti della crescente fame di energia sul pianeta sono rilevanti. Dove si colloca l'Italia in questo contesto? Abbiamo bisogno di nuove centrali o di nuovo gas? Paghiamo le bollette elettriche più alte d'Europa? Che ruolo hanno rinnovabili e nucleare? Acqua. Come è possibile mantenere il controllo democratico su questo bene comune? Nonostante l'esito del referendum del 2011, continuano le manovre per smantellare i servizi pubblici. In che modo? Quali sono i costi in bolletta di una gestione affidata al mercato? Perché, in Europa, i Comuni decidono di tornare alla gestione interamente pubblica? Terra. Perché la terra è sempre più oggetto di contesa? Si parla di cibo come petrolio del futuro: cosa sta succedendo all'agricoltura? Quanto influisce la finanza sul prezzo del cibo nel piatto? E il cambiamento del clima? Come assicurare a tutta l'umanità l'alimentazione buona, sana, sufficiente e sostenibile.
Cercare il sole. Dopo Fukushima
Mario Agostinelli, Roberto Meregalli, Pierattilio Tronconi
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 325
Il saccheggio dei beni comuni, quali l'energia e l'acqua, perpetrato dalle nostre società in nome della crescita economica e dello sviluppo tecnologico, non é una dimostrazione di saggezza, argomentano con accurata dovizia di dati e analisi Agostinelli, Meregalli e Tronconi in questo libro. Né è espressione di saggezza, secondo gli autori, quella di voler continuare il saccheggio del futuro della vita ricorrendo all'energia nucleare. Essi non credono che i beni comuni possano essere ridotti a merci, oggetto di appropriazione e di uso al servizio della bramosia di potenza e della cupidigia dei pochi. Quando si riferiscono alla necessità di integrare il discorso sull'energia con quello sul clima, sull'acqua e sulla terra indicano il tratto conduttore di un programma sociale e politico che riguarda anche il lavoro e che non può che affascinare i giovani derubati di futuro. Per l'Italia, la riconversione ecologica dell'economia, a partire dall'occasione straordinaria di "passare al Sole", rappresenta una grande opportunità per affrontare l'emergenza ambientale e per contribuire alla soluzione dei problemi occupazionali e di qualità del lavoro che la crisi presenta. Prefazione di Riccardo Petrella, introduzione di Enrico Panini.
Energia. Un nuovo inizio
Roberto Meregalli
Libro
editore: MC Editrice
anno edizione: 2011
L'energia è indispensabile alla nostra vita quotidiana e il modo in cui viene prodotta influenza l'aria che respiriamo, il paesaggio in cui viviamo e le relazioni con gli altri paesi del mondo: per questo le scelte energetiche non possono essere delegate ad una ristretta cerchia di tecnici. Il progressivo esaurimento delle fonti fossili, l'aumento delle emissioni climalteranti e la crescente fame di energia di un pianeta sempre più popolato hanno fatto scrivere all'Agenzia Internazionale per l'Energia: "Il sistema energetico mondiale è a un crocevia. I trend globali odierni di domanda e offerta sono manifestamente insostenibili da un punto di vista ambientale, economico e sociale". La questione energetica, oggi più che mai, riguarda direttamente tutti noi e possiamo dotarci di strumenti per comprendere i problemi ed agire in concreto. Il libro si propone di spiegarlo in maniera documentata, evitando i tecnicismi degli addetti ai lavori, illustrando le opportunità presenti, in modo autonomo da costruzioni preconcette o ideologiche. Per quanto riguarda l'Italia, l'autore, dati alla mano, sfata alcuni radicati luoghi comuni: bollette elettriche più alte d'Europa, deficit di centrali elettriche, crescita continua dei consumi, paese poco virtuoso. E svela per la prima volta i meccanismi di formazione del prezzo: la borsa dell'energia.