Il saccheggio dei beni comuni, quali l'energia e l'acqua, perpetrato dalle nostre società in nome della crescita economica e dello sviluppo tecnologico, non é una dimostrazione di saggezza, argomentano con accurata dovizia di dati e analisi Agostinelli, Meregalli e Tronconi in questo libro. Né è espressione di saggezza, secondo gli autori, quella di voler continuare il saccheggio del futuro della vita ricorrendo all'energia nucleare. Essi non credono che i beni comuni possano essere ridotti a merci, oggetto di appropriazione e di uso al servizio della bramosia di potenza e della cupidigia dei pochi. Quando si riferiscono alla necessità di integrare il discorso sull'energia con quello sul clima, sull'acqua e sulla terra indicano il tratto conduttore di un programma sociale e politico che riguarda anche il lavoro e che non può che affascinare i giovani derubati di futuro. Per l'Italia, la riconversione ecologica dell'economia, a partire dall'occasione straordinaria di "passare al Sole", rappresenta una grande opportunità per affrontare l'emergenza ambientale e per contribuire alla soluzione dei problemi occupazionali e di qualità del lavoro che la crisi presenta. Prefazione di Riccardo Petrella, introduzione di Enrico Panini.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Ambiente
- Cercare il sole. Dopo Fukushima
Cercare il sole. Dopo Fukushima
Titolo | Cercare il sole. Dopo Fukushima |
Autori | Mario Agostinelli, Roberto Meregalli, Pierattilio Tronconi |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Ambiente |
Collana | Saggi |
Editore | Futura Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 325 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788823015678 |
Libri dello stesso autore
La follia del nucleare. Come uscirne con la rete ICAN
Alfonso Navarra, Mario Agostinelli, Luigi Mosca
Mimesis
€18,00
Il mondo al tempo dei quanti. Perché il futuro non è più quello di una volta
Mario Agostinelli, Debora Rizzuto
Mimesis
€22,00
L'Europa e la Lombardia del lavoro nel Duemila
Mario Agostinelli, M. Grazia Campari, Antonio Pizzinato
ComEdit 2000
€7,75
Le trentacinque ore. La sfida di un nuovo tempo sociale
Mario Agostinelli, Carla Ravaioli
Editori Riuniti
€7,75
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Anthropica. Viaggio nell'Italia del cambiamento ambientale
Emanuela Dattolo, Domenico D'Alelio
Hoepli
€22,00
Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico
Sara Moraca, Elisa Palazzi
edizioni Dedalo
€18,00
Se il tempo è matto... Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo
Clayton Page Aldern
Aboca Edizioni
€25,00