Il volume si apre presentando lo stato della ricerca sulla periodizzazione preistorica e sulla classificazione delle lingue europee; poi enuncia una teoria "minima" della continuità che sostiene l'esistenza di un latino preromano parlato già nel secondo millennio a.C. che sarebbe insieme al latino di Roma alle origini dei dialetti di tipo italiano. Nella terza parte, che costituisce il nucleo teorico o metodologico della ricerca, Alinei sottopone a critica i principi fondamentali della linguistica storica, dopo di che presenta la sua Teoria della Continuità delle popolazioni europee e delle loro parlate. L'ultima parte esamina i documenti linguistici relativi all'indoeuropeo comune ricostruito, al latino e ai dialetti europei viventi.
- Home
- Collezione di testi e di studi
- Origini delle lingue d'Europa. Volume 1
Origini delle lingue d'Europa. Volume 1
Titolo | Origini delle lingue d'Europa. Volume 1 |
Volume | 1 - La teoria della continuità |
Autore | Mario Alinei |
Collana | Collezione di testi e di studi |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 792 |
Pubblicazione | 09/1996 |
ISBN | 9788815055132 |
€41,32
Libri dello stesso autore
DESLI. Dizionario etimologico-semantico della lingua italiana. Come nascono le parole
Mario Alinei, Francesco Benozzo
Edizioni Pendragon
€15,00
Falsi germanismi nelle lingue romanze. Con particolare riguardo all'area italiana
Mario Alinei, Francesco Benozzo
Edizioni dell'Orso
€20,00
Gli Etruschi erano turchi. Dalla scoperta delle affinità genetiche alle conferme linguistiche e culturali
Mario Alinei
Edizioni dell'Orso
€18,00
Dal totemismo al cristianesimo popolare. Sviluppi semantici nei dialetti italiani ed europei
Mario Alinei
Edizioni dell'Orso
€12,91