Mario Carli (1888-1935), scrittore, giornalista, poeta e diplomatico, è stato uno dei protagonisti della cultura italiana nel periodo tra la Prima Guerra Mondiale e l’avvento e il consolidamento del Fascismo. Veterano della Grande Guerra, personaggio indocile e dalla natura ribelle, fu fondatore di numerose riviste di avanguardia tra cui L'Italia futurista, Roma Futurista, La Testa di Ferro, L’Ardito, e il quotidiano L’Impero, dopo la sua definitiva adesione al Fascismo. Diede con il suo lavoro una coscienza politica all'arditismo e fu fautore assieme a Filippo Tommaso Marinetti di un "Futurismo politico". Tra i Sansepolcristi, nel 1919, all'atto di fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento durante la storica adunata di Piazza San Sepolcro a Milano, prese successivamente parte con grande entusiasmo all'Impresa dannunziana di Fiume e alla nascita della Reggenza del Carnaro. Nel 1934 uscì a Milano Il mio cuore fra i reticolati. Il romanzo della nostra guerra, un’opera forte ma al contempo sentimentale e dai tratti autobiografici, fedele specchio di un’epoca drammatica ed eroica. Con introduzione di Nicola Bizzi.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il mio cuore fra i reticolati. Il romanzo della nostra guerra
Il mio cuore fra i reticolati. Il romanzo della nostra guerra
Titolo | Il mio cuore fra i reticolati. Il romanzo della nostra guerra |
Autore | Mario Carli |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Aurora Boreale |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9791255047711 |
Libri dello stesso autore
Il mio cuore fra i reticolati. Il romanzo della nostra guerra
Mario Carli
AGA Editrice (Cusano Milanino)
€14,00