Il noto critico d'arte docente all'Università Pontificia Lateranense, in questo delicato studio, analizza le suggestioni e le emozioni suscitate da quadri famosissimi, concentrando l'attenzione sulla riproduzione dell'aurora e della notte. Ogni particolare viene riprodotto a colori, mentre in appendice sono riproposti tutti i dipinti in b/n per lasciare inalterata la fruizione emozionale dell'arte. Ogni capitolo è chiuso da un riferimento letterario e/o sapienziale, che accresce la profondità della descrizione critica. Nel libro sono presenti opere pittoriche di Fratelli de Limbourg, Piero della Francesca, Beato Angelico, Jacopo Tintoretto, El Greco, Adam Elsheimer, Francisco Goya, Francesco Hayez, Vincent van Gogh, Salvador Dalì, Sandro Botticelli, Giorgione, Lorenzo Lotto, Guido Reni, Guercino, C.D. Friedrich, Claude Monet, Arcabas.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Notti ed aurore. L'arte come trasfigurazione
Notti ed aurore. L'arte come trasfigurazione
| Titolo | Notti ed aurore. L'arte come trasfigurazione |
| Autore | Mario Dal Bello |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | Arte, 9 |
| Editore | Nemapress |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 11/2019 |
| ISBN | 9788876292293 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

