Una terribile guerra provoca morti e distruzioni in Ucraina e si ripercuote sul resto del mondo, con effetti gravissimi sugli approvvigionamenti alimentari in Africa, anche se a fare notizia sono soprattutto quelli energetici, da cui l’Europa dipende. Nonostante i legami commerciali con la Russia, l’Occidente non ha saputo ricreare quella comunicazione che era usuale al tempo dell’Unione Sovietica; gli scambi di merci non hanno potuto compensare la mancanza di dialogo politico. Le guerre non risolvono i contrasti o le crisi internazionali come hanno insegnato innumerevoli precedenti. Occorre più che mai la trattativa, la mediazione e la pacatezza di giudizio; morte e distruzione non cesseranno senza negoziati e concessioni, purtroppo gravose. La pandemia e la guerra in Ucraina stanno scardinando la globalizzazione, portando mutamenti, sia nei Paesi più ricchi, dove risorgono i nazionalismi, sia in quelli socialmente ed economicamente più fragili. In Africa si disgregano i sistemi sociali tradizionali e i modelli neoliberisti portano alla disaffezione dalla politica e il conseguente governo dei tecnici, spesso militari golpisti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Trame di guerra e intrecci di pace. Il presente tra pandemia e deglobalizzazione
Trame di guerra e intrecci di pace. Il presente tra pandemia e deglobalizzazione
Titolo | Trame di guerra e intrecci di pace. Il presente tra pandemia e deglobalizzazione |
Autore | Mario Giro |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Seb27 |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 08/2022 |
ISBN | 9788898670710 |
Libri dello stesso autore
La comunicazione interculturale in azienda e nelle organizzazioni
Fabio Caon, Sveva Battaglia
Marsilio
€22,00
Global Africa. La nuova realtà delle migrazioni: il volto di un continente in movimento
Mario Giro
Guerini e Associati
€17,50
Io desidero la pace (anì' rozeh shalom). Morris Sciarcon, ebreo di Rodi sopravvissuto alla Shoah
Andrea Sciarcon, Fabrizio Nurra
Guerini e Associati
€18,00
La globalizzazione difficile. Ridisegnare la convivenza al tempo delle emozioni
Mario Giro
Mondadori Università
€12,00
Algeria in ostaggio. Tra esercito e fondamentalismo: storia di una pace difficile
Marco Impagliazzo, Mario Giro
Guerini e Associati
€18,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
novità
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00