Viene la guerra. Una trentina di conflitti infiammano oggi lo scenario globale. Dall’Ucraina al Caucaso, dal Medioriente fino all’instabilità africana e alle tensioni nello scacchiere indopacifico. Conflitti crudeli che sarebbe però sbrigativo liquidare come fenomeni solo regionali. Da troppo tempo gli equilibri globali sono legati ad accordi di potere, come Yalta, stipulati in un mondo e in un’epoca profondamente diversi. Gli interessi dei nuovi grandi players globali oscillano tra chi vuole nuovamente Yalta come la Russia e gli Stati Uniti che pretendono di conservare il ruolo di guardiano del mondo, e chi esige una Yalta del tutto nuova, come Cina e India. In questo scenario cruciale quale partita può giocare l’Europa e soprattutto l’Unione Europea, solo esempio di progetto politico promosso non solo dai paesi vincitori di una guerra, ma da vincitori e vinti assieme? “La terza guerra mondiale a pezzi” di cui da anni parla papa Francesco è ormai una strada obbligata per la risoluzione delle controversie? Ed è proprio vero che la richiesta di pace e dialogo insistentemente reiterata dal Pontefice è una posizione isolata? Al di là della tradizionale teoria della deterrenza, quali carte ha a sua disposizione la comunità internazionale per promuovere e favorire oltre il gioco delle grandi potenze una dinamica di pace? Armi, soldi e demografia — caratteri ineludibili dello status di grande potenza — saranno i soli arbitri del confronto tra democrazie ed autarchie? Il libro si propone, rispondendo a queste domande, di offrire opportunità non retoriche alla giustizia e alla pace.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Viene la guerra. L'Europa alla ricerca di un'anima di fronte alle sfide del XXI secolo
Viene la guerra. L'Europa alla ricerca di un'anima di fronte alle sfide del XXI secolo
Titolo | Viene la guerra. L'Europa alla ricerca di un'anima di fronte alle sfide del XXI secolo |
Autore | Mario Mauro |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Varia |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 106 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788849880984 |
Libri dello stesso autore
Diritto forestale e transizione ambientale
Sonia Carmignani, Nicola Lucifero, Emiliano Frediani, Gioia Maccioni, Giuliana Strambi, Luisa Corbetta, Maurizio Flick, Mario Mauro, Mariagrazia Alabrese, Alessandra Stefani
Giappichelli
€42,00
La sfida dell'Islam in Italia tra vincoli europei e rischi di radicalizzazione
Marco Baratto
Passione Scrittore selfpublishing
€14,00
€40,00
L'impresa selvicolturale alla luce del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34 «Testo unico in materia di foreste e filiere forestali»
Mario Mauro
Firenze University Press
€44,90
Contro la croce. Il martirio dei cristiani in Medio Oriente
Mario Mauro, Matteo Forte
Itaca (Castel Bolognese)
€12,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00