"Il Natale del 1833" prende avvio dall'omonima lirica del Manzoni, abbozzata quasi di getto sull'onda del dolore causatogli dalla morte della prima moglie e rimasta incompiuta nonostante i ripetuti tentativi per ultimarla. Il protagonista è proprio lui, Manzoni, esplorato nel suo dramma d'uomo e in una "crisi di fede entro la fede" divenuta crisi creativa e preludio al suo silenzio di scrittore. Pomilio, mentre ne ricrea la vicenda in un libero gioco di verità e d'invenzione, ci offre un Manzoni più vero, forse, del vero, facendone in realtà la metafora d'una condizione dell'artista diviso nell'intimo tra sfide poetiche e ritrosie morali fino a mancare un possibile capolavoro. Il tema profondo del libro è però ancora un altro, ed è condensabile in una domanda ineludibile e sempre attuale: "Perché il dolore nel mondo nonostante Dio?". Il discorso sul Manzoni si trasforma così in un'alta meditazione intorno al mistero della sofferenza, e implicitamente intorno al divino. Prefazione di Salvatore Silvano Nigro. Con un saggio di Carlo Bo.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il Natale del 1833
Il Natale del 1833
Titolo | Il Natale del 1833 |
Autore | Mario Pomilio |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | I grandi tascabili, 831 |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 05/2003 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788845291999 |
Libri dello stesso autore
Le parole del silenzio di Michele Prisco. Atti della Conferenza (Potenza, maggio 1981)
Mario Pomilio
EditricErmes
€7,75