La proposta di una tassa sul reddito con una sola aliquota (flat tax) ha trovato recentemente ferventi sostenitori in Italia. Secondo alcuni, il passaggio a questo nuovo strumento tributario, peraltro mai applicato nei paesi ricchi – nemmeno negli Usa, nonostante la sua forte tradizione culturale liberista –, sarebbe in grado di rendere il nostro sistema fiscale più semplice ed equo, e inoltre contribuirebbe a sradicare alcuni vizi antichi, primo tra tutti una evasione fiscale che in Europa probabilmente non ha eguali. Altri invece, e finora sono i più, non condividono questo ottimismo e anzi la criticano come uno dei tanti miti economici che nascondono ben altre intenzioni, e possono avere degli effetti molto negativi sull’economia e sulla società. Di fronte a valutazioni così radicalmente differenti, l’opinione pubblica non può che risultare frastornata, anche perché il terreno delle riforme fiscali, come la storia ci insegna, è insidioso e pieno di tranelli. Rimane la domanda fondamentale: quali sono i rischi e le opportunità per l’individuo e per la società nell’abbandonare l’imposta progressiva sul reddito nata nel secolo scorso, per passare a un sistema completamente differente? Evitando il linguaggio specialistico, il volume, che esamina puntigliosamente l’evoluzione del sistema fiscale italiano alla luce dell’emergere della proposta della flat tax e del suo impatto sul sistema politico attuale, intende fornire gli strumenti per una piena comprensione del tema e demistificare i molti elementi che lo circondano.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Il prisma della flat tax. Dal liberismo illuminato al populismo economico
Il prisma della flat tax. Dal liberismo illuminato al populismo economico
Titolo | Il prisma della flat tax. Dal liberismo illuminato al populismo economico |
Autore | Mario Pomini |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Culture |
Editore | Ombre Corte |
Formato |
![]() |
Pagine | 143 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788869482069 |
Libri dello stesso autore
€14,00
Introduzione all'educazione finanziaria. Il valore del risparmio e i falsi miti della finanza
Mario Pomini
Giappichelli
€17,00
Economia: un approccio semplice a una realtà complessa
Paola Parravicini, Alessandro Graffi
Giappichelli
€40,00
Guida alla economia politica e alla politica economica
Roberto Fini, Cristina Nardi Spiller, Mario Pomini
Giappichelli
€46,00
Finanziare la qualità. Il servizio scolastico tra pubblico e privato
Mario Pomini, Stefano Piazza
CLEUP
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90