Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Non so lasciar la penna. Lettere a mons. Vincenzo Fondacaro (1912-1938)

Non so lasciar la penna. Lettere a mons. Vincenzo Fondacaro (1912-1938)
Titolo Non so lasciar la penna. Lettere a mons. Vincenzo Fondacaro (1912-1938)
Autore
Curatore
Collana Sintesi e proposte, 66
Editore Lussografica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 04/2014
ISBN 9788882433154
 
15,00

 
0 copie in libreria
Anche in questo volume tornano alla luce delle lettere che hanno sfidato il tempo, trovando riparo dentro i faldoni e tra gli scaffali di un archivio. Sono perciò lettere che contengono e raccontano la storia vissuta dal loro autore e dalla persona cui egli le inviò. Lettere scritte non semplicemente sulla scorta dell'estro letterario, ma piuttosto nel solco della fatica quotidiana e della preoccupazione pastorale. Difatti, si tratta di ben cento lettere, inviate - tra il 1912 e il 1938 - da mons. Mario Sturzo, vescovo di Piazza Armerina dal 1903 al 1941 e insigne pensatore-teorico del cosiddetto neosintetismo -, a mons. Vincenzo Fondacaro, vicario generale e rettore del seminario diocesano. Luca Crapanzano, che ha conseguito il dottorato in teologia presso l'Università Lateranense di Roma con una tesi sulla riflessione antropologica di mons. Sturzo, ne ha curato una fedelissima trascrizione e ne ha rilevato l'importanza storica, commentandone i temi principali e più ricorrenti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.