Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Sturzo

Non so lasciar la penna. Lettere a mons. Vincenzo Fondacaro (1912-1938)

Non so lasciar la penna. Lettere a mons. Vincenzo Fondacaro (1912-1938)

Mario Sturzo

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2014

pagine: 144

Anche in questo volume tornano alla luce delle lettere che hanno sfidato il tempo, trovando riparo dentro i faldoni e tra gli scaffali di un archivio. Sono perciò lettere che contengono e raccontano la storia vissuta dal loro autore e dalla persona cui egli le inviò. Lettere scritte non semplicemente sulla scorta dell'estro letterario, ma piuttosto nel solco della fatica quotidiana e della preoccupazione pastorale. Difatti, si tratta di ben cento lettere, inviate - tra il 1912 e il 1938 - da mons. Mario Sturzo, vescovo di Piazza Armerina dal 1903 al 1941 e insigne pensatore-teorico del cosiddetto neosintetismo -, a mons. Vincenzo Fondacaro, vicario generale e rettore del seminario diocesano. Luca Crapanzano, che ha conseguito il dottorato in teologia presso l'Università Lateranense di Roma con una tesi sulla riflessione antropologica di mons. Sturzo, ne ha curato una fedelissima trascrizione e ne ha rilevato l'importanza storica, commentandone i temi principali e più ricorrenti.
15,00

Carteggio (1924-1940). Appendice (394 lettere di Mario Sturzo e otto minute di Luigi Sturzo)

Carteggio (1924-1940). Appendice (394 lettere di Mario Sturzo e otto minute di Luigi Sturzo)

Luigi Sturzo, Mario Sturzo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 267

Il volume raccoglie le 402 lettere recentemente ritrovate nell'Archivio di Luigi Sturzo, che vanno ad aggiungersi alle 2100 lettere già pubblicate da Gabriele De Rosa nel 1985. Le lettere pubblicate in questa Appendice sono tutte di Mario, a eccezione di 8 minute di Luigi. Il loro principale merito è da ricercarsi nell'apporto che esse offrono agli studiosi nel dissipare quei legittimi dubbi di dispersione che il loro mancato ritrovamento aveva a suo tempo generato. Esse possono essere considerate, dunque, come gli ultimi tasselli di un mosaico, la cui struttura era già chiara e definita nei volumi che l'hanno preceduta, e la cui aggiunta ha il merito di conferire al carteggio una sua compiutezza, fugando ogni dubbio su una vistosa lacuna che può ritenersi oggi in gran pane finalmente colmata. Sebbene non offrano elementi nuovi e notizie inedite, non si può tuttavia non confermare con rinnovato stupore la ricchezza di queste lettere, portatrici, al di là dei contenuti altamente culturali, di un'infinità di spunti sulla sfera personale, intima e interiore dei due fratelli che, nel loro dialogo epistolare hanno riversato e manifestato affetti, ansie, preoccupazioni e riflessioni anche sulla propria condizione umana.
24,00

Carteggio (1924-1940)

Carteggio (1924-1940)

Luigi Sturzo, Mario Sturzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 1985

pagine: XC-1700

138,41

Itinerari alla santità. Introduzione, scelta antologica e note
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.