Mario Surbone appartiene al gruppo di artisti solitari che, muovendo autonomamente dalla lezione di Fontana e poi del gruppo «Azimuth», hanno lavorato non sulla tela ma con la tela (nel suo caso: non sulla superficie, ma con la superficie). Nella sua meditazione sull'essenza dell'arte ha verificato, come diceva Nicolas De Staël, che «lo spazio della tela è un muro, ma tutti gli uccelli del mondo vi volano dentro». Questi artisti hanno dedicato la loro vita e il loro ingegno alla ricerca dell'assoluto, hanno compreso, in altre parole, che lo spazio stesso del quadro, apparentemente così circoscritto e chiuso, poteva diventare illimitato, rivelare profondità misteriose, suggerire lontananze, giungere a essere esso stesso una materia, anzi un'antimateria, perfetta da utilizzare, animare, vivificare.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Mario Surbone. Incisi 1968-1978
Mario Surbone. Incisi 1968-1978
| Titolo | Mario Surbone. Incisi 1968-1978 |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | Varia |
| Editore | Allemandi |
| Formato |
|
| Pagine | 200 |
| Pubblicazione | 10/2016 |
| ISBN | 9788842224044 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

