Sino alla metà del secolo scorso, nei paesi della Sardegna i forni erano luoghi di comunità, dove le donne si riunivano per preparare il pane, un rituale che coinvolgeva famiglie e vicinato nel rispetto di tradizioni che, con l’abbandono della coltivazione del grano, sono andate in molti casi perdute. L’autrice, che ha vissuto quelle antiche usanze, recupera il sapere delle panificatrici locali illustrando i pani rituali, simboli della Madre Terra e della comunità, e l’importanza della panificazione nei riti agrari. Attraverso la raccolta di testimonianze preziose l’opera celebra la cultura rurale sarda e il suo legame con il pane inteso come strumento di riscatto sociale ed economico
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il pane nei riti antichi e nella poesia. Sas tres marias
Il pane nei riti antichi e nella poesia. Sas tres marias
Titolo | Il pane nei riti antichi e nella poesia. Sas tres marias |
Autore | Marisa Iamundo De Cumis |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Carlo Delfino Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788893613811 |
Libri dello stesso autore
La sacralità del pane in Sardegna. Riti, credenze, miti e simboli della panificazione tradizionale
Marisa Iamundo De Cumis
Carlo Delfino Editore
€50,00
La sacralità del pane in Sardegna. Riti, credenze, miti e simboli della panificazione tradizionale
Marisa Iamundo De Cumis
Carlo Delfino Editore
€50,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50