Questo volume va oltre i confini dell'antichistica, per inserirsi con forza nell'odierno dibattito sull'azione etica e politica. I greci furono consapevoli del fatto che valori e ideali devono venire a patti con la "fortuna", ossia con ciò che non prescinde da noi. È a questa commistione tra ambizione virtuosa e vulnerabilità alla sorte che guarda Nussbaum, rileggendo la tradizione tragica e filosofica. Sulla scia di Aristotele, l'autrice suggerisce che ciò che rischia di contaminare la purezza della virtù e della ragione - impulsi inconsci, passioni incontrollabili - è anche ciò che costituisce la specificità della sfera umana: l'importante è limitare i rischi e arginare il potere della fortuna.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca
La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca
Titolo | La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca |
Autore | Martha C. Nussbaum |
Curatore | G. Zanetti |
Traduttore | R. Scognamiglio |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Biblioteca paperbacks, 26 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 840 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788815147066 |
Libri dello stesso autore
Invecchiare con saggezza. Dialoghi sulla vita, l'amore e i rimpianti
Martha C. Nussbaum, Saul Levmore
Il Mulino
€14,00
La tradizione cosmopolita. Un ideale nobile ma imperfetto
Martha C. Nussbaum
Università Bocconi Editore
€25,00
Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica
Martha C. Nussbaum
Il Mulino
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90