È obbligatorio salire su una cattedra con viso grave e blandire il pubblico con ragionamenti accademici, oppure si può avere curiosità intellettuale divertendosi? Basta che questo appuntamento in nero non sia un punto d’arrivo, indubbiamente ci si può spingere verso l’immaginifico stellare che è quell’orizzonte mobile verso cui muoviamo con insistenza. Allora ben vengano i biasimi, l’ego, la vanità, se ci spingono in quel pozzo di (in)sana follia dove abbeverare le nostri menti. Ecco, questa due giorni dedicata al NOIR è nata così, perché ogni scintilla potesse divenire fuoco, perché potesse bastare un soffio di vento a districare l’inestricabile radice di angoscia che tutti abbiamo dentro e sentirla fiorire dall’appiattimento dei sensi. Così è stato guardare gli occhi pieni di luce di Piera Carlomagno e Brunella Caputo testimoni della passione con la quale tutta l’associazione Porto delle Nebbie porta avanti SalerNOIR. Come vele al vento abbiamo seguito con enorme speranza gli interventi di Massimiliano Amato, Alfonso Amendola, Elio Goka e Mario Tirino, moderati da Michelle Grillo.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Rendez-vous in black. Fenomenologia del noir come cultura intermediale
Rendez-vous in black. Fenomenologia del noir come cultura intermediale
Titolo | Rendez-vous in black. Fenomenologia del noir come cultura intermediale |
Autori | Massimiliano Amato, Alfonso Amendola, Leonardo Cantone, Elio Goka, Mario Tirino |
Introduzione | Mario Provitera |
Prefazione | Piera Carlomagno |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | D&P Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788895647616 |
€12,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il sindaco desaparecido. Battipaglia, 1953: la scomparsa di Lorenzo Rago. Ombre di mafia e depistaggi. Un mistero italiano
Massimiliano Amato
Edizioni dell'Ippogrifo
€18,00
Gracceva. L'avventurosa vita del partigiano che salvò Pertini e Saragat
Massimiliano Amato
Arcadia Edizioni
€18,00
Una storia sbagliata Azzariti, Badoglio, Biancheri, Hudal, Orlandi, Costermano. Un secolo di bugie e di mezze verità
Massimiliano Amato, Ottavio Di Grazia, Nico Pirozzi
Edizioni dell'Ippogrifo
€16,00
L'altra trattativa. La vera storia del fallito accordo Stato-camorra
Massimiliano Amato
Cento Autori
€15,00
Il riformismo mancato. Società, consumi e politica nell'Italia del miracolo
Massimiliano Amato, Marcello Ravveduto
Castelvecchi
€19,50
Il sindaco desaparecido. Battipaglia, 1953: la scomparsa di Lorenzo Rago. Ombre di mafia e depistaggi. Un mistero italiano
Massimiliano Amato
Edizioni dell'Ippogrifo
€12,00
La città difficile. Venti racconti da e per Napoli
Massimiliano Amato, Antonella Cilento
Edizioni dell'Ippogrifo
€9,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00