Basato in gran parte su documentazione inedita e fonti a stampa poco note, il libro affronta per la prima volta la storia architettonica delle Case della madre e del bambino costruite dall'ONMI (Opera Nazionale Maternità e Infanzia) durante gli anni del fascismo, e apre al contempo una serie di interrogativi sul tema architettura-razza. La riflessione nata intorno al ruolo della committenza permette, inoltre, di indagare taluni aspetti legati al concetto di architettura razionalista come rappresentazione delle istanze sanitarie del fascismo, attraverso la ricerca di una correlazione fra i progetti, le costruzioni e i programmi funzionali e simbolici originari. Anche perché dopo la Seconda guerra mondiale, le Case della madre e del bambino sono sopravvissute (a differenza di altri edifici di regime), continuando a esercitare in qualche misura le funzioni per cui erano nate, sebbene con nuovi significati. Tali edifici furono, infatti, oggetto di una "risignificazione" assolutamente necessaria, giacché avevano nella loro genesi una componente ideologica, nel caso specifico razzista, non più accettabile nel mutato contesto storico-politico.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Per la donna, per il bambino, per la razza. L'architettura dell'ONMI tra eutenica ed eugenica nell'Italia fascista
Per la donna, per il bambino, per la razza. L'architettura dell'ONMI tra eutenica ed eugenica nell'Italia fascista
Titolo | Per la donna, per il bambino, per la razza. L'architettura dell'ONMI tra eutenica ed eugenica nell'Italia fascista |
Autore | Massimiliano Savorra |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Diàtoni, 5 |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788862425575 |
Libri dello stesso autore
Questioni di facciata. Il «completamento» delle chiese in Italia e la dimensione politica dell'architettura 1861-1905
Massimiliano Savorra
Franco Angeli
€24,00
Tra storia, arte e spiritualità. Verso la conoscenza della Certosa di Trisulti
Giovanni Fabbrocino, Massimiliano Savorra
Regia Edizioni
€10,00
Carlo Sada (1849-1924). Committenti, architetture e città nella Sicilia orientale
Massimiliano Savorra
Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
€14,00
Charles Garnier in Italia. Un viaggio attraverso le arti 1848-1854
Massimiliano Savorra
Il Poligrafo
€23,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00