Osservando la distruzione dell'aura dell'opera d'arte, l'esperienza metropolitana e lo sguardo distratto del passante dal punto di vista dell'individuo borghese si scorgerà solo crisi e decadenza, che susciteranno una reazione aristocratica verso il deserto del presente. Se si guarda invece quello stesso processo dal punto di vista del collettivo, allora la distruzione dell'individuo borghese e del soggetto trascendentale si mostreranno come la miscela in grado di liberare una nuova esperienza politica. In Benjamin non c'è amore per l'irrazionale, ma insofferenza rispetto al modo in cui la ragione moderna ha espunto una molteplicità di saperi bollandoli come irrazionali. Guardare ad essi non è regressione, ma liberazione del novum che non sta nell'attimo successivo, come invece accade in quella proiezione del presente a cui diamo il nome di novità, ma in un'altra storia, il cui accesso può darsi attraverso la "piccola porta" del mutamento dell'esperienza collettiva. I quattro saggi raccolti in questo volume intendono indicare direzioni possibili verso quella "piccola porta".
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Attraverso la piccola porta. Quattro studi su Walter Benjamin
Attraverso la piccola porta. Quattro studi su Walter Benjamin
Titolo | Attraverso la piccola porta. Quattro studi su Walter Benjamin |
Autore | Massimiliano Tomba |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Filosofie, 493 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 114 |
Pubblicazione | 05/2017 |
ISBN | 9788857540009 |
Libri dello stesso autore
Crisi e critica in Bruno Bauer. Il principio di esclusione come fondamento del politico
Massimiliano Tomba
Bibliopolis
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90