«In questo mondo in via di smussamento, Bucchi è nato con le mani di forbice. Una condanna: come ti muovi, non puoi far altro che tagliuzzare, recidere, dividere. È un gioco spericolato, ma è bello vederlo correre a 83 anni con le forbici in mano. E infilzare i giorni, uno a uno». (dalla prefazione Giulio Armeni, Filosofia coatta) Con i suoi «tagli», le sue sforbiciate e i suoi meme (prima che si chiamassero meme) Massimo Bucchi ci sconvolge ancora e ci ricorda quanto sia inutile fare finta di niente. Perché siamo già in guerra e perché – in questa nevrotica Europa senza più freni né decenza – bisogna muoversi e fare qualcosa, prima che sia troppo tardi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Diario di guerra
Diario di guerra
Titolo | Diario di guerra |
Autore | Massimo Bucchi |
Prefazione | Giulio Armeni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | i libri di Momo |
Editore | Momo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9791280298720 |
Libri dello stesso autore
Italia povera. Fatti, contraddizioni, orrori della nostra storia. Un saggio in immagini
Massimo Bucchi
Il Saggiatore
€13,00
Bucchi (inedito)-Bucchi (edito)-Metà uomo, metà capra: il verso dopp io del satiro
Massimo Bucchi, Emanuela Marmo
Millennium (Angri)
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00