Per decenni docente all’Università di Urbino, Italo Mancini (1925-1993) è stato tra i maggiori filosofi e teologi della seconda metà del Novecento. A lui la cultura italiana deve la scoperta di autori come Karl Barth, Dietrich Bonhoeffer e Rudolf Bultmann, in opere dove la filosofia poneva la domanda su Dio, e la teologia non dimenticava il rigore dei concetti. Un cammino che ha portato Mancini a riflettere su – e a far propria – un’espressione di Pascal e Dostoevskij: “Dio nei doppi pensieri”. In Dio coabitano i contrari, la miseria e la gloria, la perdizione e la salvezza. Pensieri abissali che, secondo Massimo Cacciari e Bruno Forte, mostrano l’eredità di Mancini, la sua attualità.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Dio nei doppi pensieri. Attualità di Italo Mancini
Dio nei doppi pensieri. Attualità di Italo Mancini
| Titolo | Dio nei doppi pensieri. Attualità di Italo Mancini |
| Autori | Massimo Cacciari, Bruno Forte |
| Curatore | Piergiorgio Grassi |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Piccoli fuochi, 7 |
| Editore | Morcelliana |
| Formato |
|
| Pagine | 64 |
| Pubblicazione | 02/2017 |
| ISBN | 9788837229863 |
Libri dello stesso autore
Quel po' di brace sotto la cenere. Storie vere da un non luogo: il Tigrai
Anna Carobene, Alessandro Cozzi
Paoline Editoriale Libri
€16,00
Fine senza compimento. La fine della storia in Alexandre Kojève tra accelerazione e tradizione
Cristiano Vidali
Mimesis
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

