Un diario di viaggio nelle viscere del Brasile: Stupore indigeno si articola intorno ai margini smarginati e a un intermezzo che affronta le difficoltà del viaggiare tra localismi rivendicati o subiti e cosmopolitismi vissuti o desiderati. Massimo Canevacci presenta le culture xavante, bororo e krahô attraverso una narrazione che spazia dal vissuto personale al racconto di usi e rituali che ha avuto il privilegio di conoscere da dentro. Una costellazione concettuale ed emozionale fondata sullo stupore che dilata e attraversa il corpo poroso in una mescolanza resa possibile dalla profondità dell’amicizia. Le esperienze riportate anticipano la battaglia a cui le culture indigene sono state chiamate dal governo Bolsonaro in difesa del loro diritto originario su terre già sotto attacco missionario e latifondista. Relegate in uno spazio fisico e temporale minore e selvaggio, i nativi sono tuttora costretti a rivendicare la propria esistenza, trovando nei mezzi digitali, nell’incontro con il nuovo, il modo di tutelarla. Canevacci offre una testimonianza preziosa di come costringere gli indigeni in musei viventi e immutabili sia solo un tentativo di privarli del potere di ribellarsi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Stupore indigeno. Le culture native in Brasile tra rituali iniziatici e sfide digitali
Stupore indigeno. Le culture native in Brasile tra rituali iniziatici e sfide digitali
Titolo | Stupore indigeno. Le culture native in Brasile tra rituali iniziatici e sfide digitali |
Autore | Massimo Canevacci |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Camalote |
Editore | Mar dei Sargassi |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9791280720108 |
Libri dello stesso autore
Cittadinanza transitiva. Un'antropologia politica applicata al soggetto diasporico
Massimo Canevacci
Meltemi
€20,00
Antropologia della comunicazione visuale. Esplorazioni etnografiche attraverso il feticismo metodologico
Massimo Canevacci
Postmedia Books
€24,00
La linea di polvere. La cultura bororo tra mutamento e auto-rappresentazione
Massimo Canevacci
Meltemi
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50