Massimo Caprara entra nel cuore della vita politica e culturale italiana quando la seconda guerra mondiale non è ancora finita. E da allora ne è insieme protagonista e testimone. In un intenso e incalzante dialogo con Roberto Fontolan, Caprara racconta la "storia di una coscienza", la sua, che come in una soggettiva cinematografia attraversa le "stanze" della nostra storia per restituirci volti e atmosfere, parole ed eventi con straordinaria, drammatica immediatezza. Ma c'è di più. Il libro non è "soltanto" un vibrante racconto storico-politico, ma l'itinerario sofferto di chi cercando l'ideale ha trovato il suo contrario, l'ideologia. E se ne è infine drammaticamente distaccato, ingaggiando una nuova avventura che arriva fino ai giorni nostri.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Riscoprirsi uomo. Storia di una coscienza
Riscoprirsi uomo. Storia di una coscienza
| Titolo | Riscoprirsi uomo. Storia di una coscienza |
| Autori | Massimo Caprara, Roberto Fontolan |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | L'eco, 9 |
| Editore | Marietti 1820 |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 01/2004 |
| ISBN | 9788821163906 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

