Mentre Giorgio Vasari riteneva che fosse la migliore delle sue opere, Focillon vi avrebbe riconosciuto il profilarsi di una impossibile 'unità'. Per il grande Roberto Longhi, poi, l'effige del Cristo che s'impone al centro dell'affresco sarebbe risultata incomparabilmente più 'astratta' di tutte quelle dipinte sino ad allora. Insomma, in questa sconcertante opera di Piero della Francesca il Rinascimento avrebbe trovato un symbolon pressoché 'perfetto'. In essa, infatti, le opposizioni "orizzontalità-verticalità", "vita-morte", "tempo cronologico-tempo escatologico" vengono condotte al punto di massima tensione, e il messaggio evangelico incontra la prima comprensibile 'rappresentazione' del proprio 'scandalo'.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- La «Resurrezione» di Piero della Francesca
La «Resurrezione» di Piero della Francesca
Titolo | La «Resurrezione» di Piero della Francesca |
Autore | Massimo Donà |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Mimesis. Le parole dell'arte |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 57 |
Pubblicazione | 04/2009 |
ISBN | 9788884838902 |
Libri dello stesso autore
Di fantasmi, incantesimi e destino. Emanuele Severino, ultimo calligrafo della verità
Massimo Donà
Inschibboleth
€28,00
Manifesto. Per una ri-forma del pensare
Piero Coda, Maria Benedetta Curi, Massimo Donà, Giulio Maspero
Città Nuova
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00