Tra tutti i corpi celesti che ruotano sopra le nostre teste la Luna è quello che ha raccolto il maggior numero di sguardi, lungo la storia dell'umanità. Eppure, malgrado i milioni d'anni che la Luna vanta, il ruolo riservatole nei riti di ogni cultura, i suoi ritratti sono per lo più ricondotti a una sintesi simbolica, a una banale riduzione geometrica. Si dovette attendere Galileo Galilei e il suo cannone occhiale per riuscire a scoprire i dettagli di quel volto di sfinge, ma solo nel 1635 venne compiuta un'impresa che permise la realizzazione di tre meravigliose e profetiche immagini a stampa. Il più grande incisore del secolo XVII, il francese Claude Mellan, venne chiamato da due studiosi e amici di Galileo a trascorrere due mesi in cima a un monte della Provenza per osservare al telescopio il nostro satellite. Da quel suggestivo soggiorno e dal confronto con due luminari del mondo scientifico dell'epoca nascono tre splendide incisioni che, nel risolvere quesiti di ordine tecnico, giungono a un risultato di straordinaria modernità. Chi era Claude Mellan il pigmalione della Luna che le carpì il ritratto e poi si dedicò a svelare anche quello di Cristo? Questo saggio ne svela la figura e i segreti artistici. Massimo Pulini, grande conoscitore della pittura del Seicento e amico di Denis Mahon, porta alla luce la singolare corrispondenza fra le più antiche incisioni che documentano le fasi della Luna al tempo di Galileo, e un misterioso ritratto di Cristo realizzato con un unico segno a spirale continua. Un enigma che gli storici dell'incisione non sapevano spiegare, di cui lo studioso romagnolo presenta gli aspetti più oscuri e la soluzione.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Il primo ritratto della Luna e le incisioni impossibili di Claude Mellan
Il primo ritratto della Luna e le incisioni impossibili di Claude Mellan
Titolo | Il primo ritratto della Luna e le incisioni impossibili di Claude Mellan |
Autore | Massimo Pulini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Medusa Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788876982774 |
€11,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La mia storia nell'arte. Ritratti di gatti indimenticabili
Lia Celi, Sabrina Foschini, Massimo Pulini, Alessandro Giovanardi
NFC Edizioni
€19,00
La mia storia nell'arte. Ritratti di cani memorabili
Lia Celi, Sabrina Foschini, Alessandro Giovanardi, Massimo Pulini
NFC Edizioni
€19,00
€48,00
L'anima silente. Il Sassoferrato e l'eredita di Raffaello
Massimo Pulini, Alberto Marchesin
NFC Edizioni
€35,00
€15,00
Bartolomeo Mendozzi da Leonessa. Un maestro del Seicento tra l’Incredulità, il caso Ducamps e i nuovi documenti
Alberto Marchesin
NFC Edizioni
€38,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00