Margherita di Foix-Candale ha portato il Marchesato di Saluzzo al massimo splendore e lo ha accompagnato a viva forza nella sua parabola finale. Discussa, controversa, ambigua e crudele, capace di imprese esaltanti nel campo delle arti e di efferatezze non redimibili in quello degli uomini, la Marchesana, vedova di Ludovico II, si è distinta per la scaltrezza politica e l'ambizione senza freni. Per queste sue asprezze, unite a una discutibile forma di lealtà al Marchesato e data anche la scarsità di documenti storici, gli studiosi hanno tracciato ritratti svelti e severi di questa donna dal carattere senza dubbio estremo e volitivo. Ci volevano due letterati, uno scrittore e una scrittrice, per scandagliare in profondità, con la libertà offerta dalla letteratura, ma sulla base di solidi presupposti bibliografici, la vita di Margherita di Foix-Candale. A ogni capitolo vergato dalla donna, fa da contraltare la Storia, voce che diventa personaggio, e che replica da par suo alla 'versione della marchesana'.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- La Marchesana di Saluzzo. Margherita di Foix-Candale
La Marchesana di Saluzzo. Margherita di Foix-Candale
Titolo | La Marchesana di Saluzzo. Margherita di Foix-Candale |
Autori | Massimo Tallone, Carla Negretti |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Romanzo storico |
Editore | Fusta Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 326 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9791280749796 |
Libri dello stesso autore
Un gigante con la toga. Biografia dell'avvocato Pier Giacomo Guglieminetti
Massimo Tallone, Maria Grazia Chirone
Golem Edizioni
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00