È difficile ponderare con sicurezza se il sovradosaggio di autonarrazione, la sovrabbondante dotazione (quand'anche inconsapevole) di immaginario letterario di cui l'Italia dispone, abbia accresciuto la coscienza di sé della comunità nazionale e agevolato i processi di trasmissione e condivisione di istanze comuni; ovvero se, al contrario, questa topica, questa ostinazione originaria a raccontarsi e allegorizzarsi, abbia compromesso tale consapevolezza e abbia concorso ad alimentare e consolidare processi escludenti, fungendo da corredo ideologico. Questo saggio indaga la codificazione letteraria di alcune retoriche nazionali e di determinate immagini culturali, nonché la loro persistenza nello svolgimento della storia letteraria stessa: dalla fondazione dantesca e dalla formalizzazione esemplare che ne ha fatto Petrarca fino alla modernità (il motivo della lamentazione per le sorti dell'Italia, la trasfigurazione poetica del paesaggio del "bel paese", l'invenzione letteraria anch'essa - dei costumi e del carattere dei suoi abitanti). Il testo prova inoltre a formulare alcune considerazioni sul lascito residuo che, di questa tradizione, rimane per la "comunità che viene".
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Una nazione di carta. Tradizione letteraria e identità italiana
Una nazione di carta. Tradizione letteraria e identità italiana
Titolo | Una nazione di carta. Tradizione letteraria e identità italiana |
Autore | Matteo Di Gesù |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Lingue e letterature Carocci, 170 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 02/2014 |
ISBN | 9788843071616 |
Libri dello stesso autore
L'«Orlando furioso», l'Italia (e i turchi). Note su identità, alterità, conflitti
Matteo Di Gesù
Quodlibet
€10,00
Dispatrie lettere. Di Blasi, Leopardi, Collodi: letterature e identità nazionali
Matteo Di Gesù
Aracne
€7,00
Palinsesti del moderno. Canoni, generi e forme della postmodernità letteraria
Matteo Di Gesù
Franco Angeli
€20,50
Il saggio critico. Spunti, proposte, riletture
Andrea Cozzo, Roberto Deidier, Matteo Di Gesù
:duepunti edizioni
€12,50
I paralleli. Narratori contemporanei e classici italiani a confronto
Matteo Di Gesù, Andrea Cortellessa
Edizioni di Passaggio
€14,00
Il romanzo e la storia. Percorsi critici
Giancarlo Bertoncini, Matteo Di Gesù, Maria Di Giovanna
:duepunti edizioni
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00