Cinico e disperato, grottesco e nichilista. Segnato da una sessualità parossistica, priva di erotismo e sentimento. Con una presenza diffusa e inquietante delle nuove tecnologie. L’eccezionalità della regola e altre storie bastarde è insieme un romanzo breve e una raccolta di racconti. Un casellario di vite sbalestrate e disilluse, di personaggi attualissimi: adolescenti incerti, perdenti autoironici, uomini traditi, mogli incapaci, alcolizzati e disoccupati alla deriva. Gente dalla volontà svuotata e insolenti bastardi con una visione bislaccamente deforme del mondo. Narrazioni distorte e acide, in cui a prevalere è l’antagonista. Filo conduttore una inettitudine generale alla vita attiva nel nostro tempo. Ma se è vero che a trionfare è la negatività e nessun “amore”, o grande sogno, potrà aprire il lettore a false speranze, su tutto permane però l’ironia, impertinente, bizzarra e spassosa. Un’aria fresca e irriverente che dona colore a un libro traumatico e graffiante, profondamente ispirato all’Houellebecq di Estensione del dominio della lotta e a Il solitario di Ionesco.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- L'eccezionalità della regola e altre storie bastarde
L'eccezionalità della regola e altre storie bastarde
| Titolo | L'eccezionalità della regola e altre storie bastarde |
| Autore | Matteo Fais |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Biblioteca del vascello |
| Editore | Robin Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 352 |
| Pubblicazione | 06/2017 |
| ISBN | 9788872740415 |

