Un elettore di Trump che va a tutti i suoi comizi vestito da muro al confine col Messico del famoso slogan «build the wall». Politici che si vestono da supereroi o copiano lo stile dei loro predecessori. Giovani disillusi che giocano a mettere in scena omicidi di politici, economisti che fanno giochi di ruolo interpretando pirati medievali, attivisti che lottano per l’indipendenza di paesi immaginari… Quando ciò che esiste non funziona ma sembra non esserci alternativa, la politica ritorna sotto forma di cosplay: un gioco di maschere e travestimenti in cui un passato illusorio viene saccheggiato per nascondere che è tutto sempre uguale, in un caos di simboli senza significato. Perfetto per placare le ribellioni, mobilitare le masse e diventare virale sui social, il cosplay è la forma della politica nel XXI secolo. Spaziando tra culture di Internet, attualità internazionale e filosofia della storia, Mattia Salvia formula l’enigma del nostro tempo, in cui la politica sembra essere sempre ovunque e da nessuna parte.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Cosplayers. Quando non c’è alternativa a ciò che esiste, ma ciò che esiste non funziona
Cosplayers. Quando non c’è alternativa a ciò che esiste, ma ciò che esiste non funziona
novità
| Titolo | Cosplayers. Quando non c’è alternativa a ciò che esiste, ma ciò che esiste non funziona |
| Autore | Mattia Salvia |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Not |
| Editore | Produzioni Nero |
| Formato |
|
| Pagine | 156 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9788880563105 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

