Nella pubblicistica, nella poesia, nella canzone anarchica la morte è un'immagine familiare, quasi invocata. Ma di quale morte si parla, la morte di chi? Tenendo nel mirino tale interrogativo, Antonioli rintraccia alcune stimolanti risposte indagando la produzione culturale del movimento, in particolare le sue espressioni meno "impegnate". Nel garibaldinismo di fine ottocento, nel rapporto con D'Annunzio, nell'interventismo e nell'antimilitarismo all'epoca della Prima guerra mondiale prendono forma diverse immagini della morte, comuni all'immaginario anarchico e popolare. La morte delle "vittime invendicate" dell'ingiustizia sociale, quella del nemico "borghese, sfruttatore, papa o re", ma soprattutto quella di chi cade combattendo per l'ideale: il titano, l'eroe, il martire. Bruno, Caserio, Ferrer, Gori: un pantheon di "cavalieri dell'ideale" ma anche di "cavalieri della morte e del dolore". E una morte che, da sacrificio in vista della vittoria, si trasforma anche in morte "per nulla", "bella e vendicatrice".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Sentinelle perdute. Gli anarchici, la morte, la guerra
Sentinelle perdute. Gli anarchici, la morte, la guerra
Titolo | Sentinelle perdute. Gli anarchici, la morte, la guerra |
Autore | Maurizio Antonioli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Cultura storica, 34 |
Editore | BFS Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 02/2009 |
ISBN | 9788889413340 |
Libri dello stesso autore
Un'ardua gioconda utopia. Il «Prometeo liberato», simboli e miti degli anarchici tra '800 e '900
Maurizio Antonioli
BFS Edizioni
€16,00
Figli dell'officina. Anarchismo, sindacalismo e movimento operaio tra Ottocento e Novecento
Maurizio Antonioli
BFS Edizioni
€18,00
Riformisti e rivoluzionari. La Camera del lavoro di Milano dalle origini alla grande guerra
Maurizio Antonioli, Jorge Torre Santos
Franco Angeli
€29,50
Lavoratori e istituzioni sindacali. Alle origini delle rappresentanze operaie
Maurizio Antonioli
BFS Edizioni
€16,00
Il sol dell'avvenire. L'anarchismo in Italia dalle origini alla prima guerra mondiale (1871-1918)
Maurizio Antonioli, P. Carlo Masini
BFS Edizioni
€13,00
Il sindacalismo italiano. Dalle origini al fascismo. Studi e ricerche
Maurizio Antonioli
BFS Edizioni
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00