L’Unione Europea è un progetto politico ed economico unico nel suo genere, nato al termine di due devastanti conflitti con l’obiettivo di costruire una comunità di popoli uniti e solidali, superando antiche divisioni linguistiche, storiche e culturali; un mosaico di identità diverse ma disposte a cooperare pacificamente. Le pressioni migratorie, il terrorismo internazionale, le crisi economiche sociali e sanitarie, l’affermazione di istanze euroscettiche, le sfide ambientali e politiche di un mondo globalizzato non devono indurre alla sfiducia, ma ricordarci che un’Europa unita, un tempo sogno di pochi, è oggi una necessità per l’intero pianeta. Queste pagine, incentrate sulla sua storia e sulle sue istituzioni, ci spiegano il perché.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Un sogno chiamato Europa. Storia, economia, politica e istituzioni dell'Unione europea
Un sogno chiamato Europa. Storia, economia, politica e istituzioni dell'Unione europea
Titolo | Un sogno chiamato Europa. Storia, economia, politica e istituzioni dell'Unione europea |
Autore | Mauro Maggiorani |
Introduzione | Romano Prodi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Saggi |
Editore | Biblioteca Clueb |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788831365291 |
Libri dello stesso autore
Bologna liberata. Il 21 aprile negli scatti di Edo Ansaloni e Walter Breveglieri
Mauro Maggiorani
Minerva Edizioni (Bologna)
€35,00
Di ferro e di fuoco. Storia di un eroe invisibile
Loriano Macchiavelli, Salvatore Alongi, Mauro Maggiorani
Minerva Edizioni (Bologna)
€5,00
Unire l'Europa. Storia, società e istituzioni dell'Unione europea dalle premesse a oggi
Mauro Maggiorani
CLUEB
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00
Politica aut/et statistica. Prolegomeni di una teoria generale dell'ordinamento politico
Francesco Gentile
Giuffrè
€14,00