Florence ha un piano, per la sua estate parigina. Ma per attuarlo le servono solitudine e silenzio. Anche Speck culla un progetto: una mostra per la sua galleria. Lo ossessiona, non lascia spazio ad altri pensieri. E gli rivelerà su se stesso più di quanto desideri sapere. Irina invece sa bene di non essere ciò che sembra, e nella casa moderna e luminosa dei suoi anni da vedova coltiva con disincantata passione i sogni di una gioventù che non ha vissuto. Al contrario di Mathilde, che forse sbaglia a scegliere i propri uomini, accecata com'è dall'invidia per il loro passato. Queste storie minime, quotidiane, sono tutte segnate da un appuntamento ineluttabile con la verità, sospesa tra gelo e poesia. Mavis Gallant prende le loro vite qualunque e lascia che fugaci sprazzi di luce ne svelino dettagli inattesi. La nuova messa a fuoco che ne deriva è spesso tanto intensa da apparire sovrumana: "Rivivere il passato con la piena consapevolezza di ciò che doveva venire sarebbe stato troppo per chiunque, e loro non avevano poteri magici; erano solo esseri umani". Postfazione di Michael Ondaatje.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Piccoli naufragi
Piccoli naufragi
| Titolo | Piccoli naufragi |
| Autore | Mavis Gallant |
| Traduttore | C. Gabutti |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | BUR Scrittori contemporanei |
| Editore | Rizzoli |
| Formato |
|
| Pagine | 186 |
| Pubblicazione | 03/2011 |
| ISBN | 9788817048484 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Donne in viaggio. Voci femminili del Canada
Mavis Gallant, Jane Urquhart, Janice K. Keefer
Le Lettere
€12,50

