Sappiamo molto sul concetto di etica della responsabilità (la sua struttura logica, la sua matrice nel protestantesimo, il posto che gli spetta nella storia della filosofia morale, la sua connessione con la teoria dell'azione di Weber, e via dicendo); ma, non ne conosciamo le applicazioni e gli svolgimenti nell'universo della prassi politica reale. Di qui l'idea di questo libro, che è quella di dare appariscenza a un tema non trascurabile per la scienza politica, ponendolo però sul piano dell'osservazione empirica. Una possibile via per questo genere di investigazione è considerare l'etica della responsabilità nel suo aspetto linguistico, ossia nel suo aspetto di verbalizzazione pubblica da parte di capi politici.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Tre discorsi politici. Frammenti di etica della responsabilità
Tre discorsi politici. Frammenti di etica della responsabilità
Titolo | Tre discorsi politici. Frammenti di etica della responsabilità |
Autori | Maximilien de Robespierre, Benito Mussolini, Bettino Craxi |
Curatore | G. Fedel |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Saggi. Storia e teoria politica, 200 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 43 |
Pubblicazione | 07/2008 |
ISBN | 9788849821826 |
€12,00
Libri dello stesso autore
I principii della democrazia. Discorsi all'assemblea costituente francese (1789-1791)
Maximilien de Robespierre
CEDAM
€16,01
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00