Quali sono le scaturigini letterarie e filosofiche della Nona Sinfonia? Quali letture accompagnarono gli ultimi quindici anni di vita di Beethoven? In sostanza: quale fu il clima culturale ed emotivo in cui visse e operò il compositore tedesco nell’ultima fase della sua esistenza? Attraverso l’epistolario, i diari e i quaderni di conversazione del maestro di Bonn, Maynard Solomon ci guida alla scoperta di uno dei momenti più intensi ed enigmatici della produzione beethoveniana. Quello – per intenderci – delle Variazioni Diabelli e delle ultime cinque sonate per pianoforte, degli ultimi sei quartetti, delle ultime tre sinfonie e della Missa solemnis. E delinea così un mondo interiore in cui si mescolano filosofia romantica ed esoterismo, mitologia pagana e massoneria, estetica classica e religioni orientali. L’ultimo Beethoven rappresenta un contributo decisivo alla conoscenza di quello straordinario "sviluppo spirituale" che rese possibili alcune fra le opere immortali del grande musicista tedesco.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- L'ultimo Beethoven. Musica, pensiero, immaginazione
L'ultimo Beethoven. Musica, pensiero, immaginazione
Titolo | L'ultimo Beethoven. Musica, pensiero, immaginazione |
Autore | Maynard Solomon |
Traduttore | Nicola Bizzaro |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Quality paperbacks, 553 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 364 |
Pubblicazione | 06/2019 |
ISBN | 9788843095919 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00