Nel secondo dopoguerra gli indirizzi internazionali e nazionali in materia di protezione del patrimonio e del paesaggio si sono progressivamente spostati da una logica di tutela passiva fondata sul riconoscimento di valori in prevalenza estetici o strettamente ecologici ad una valorizzazione dei significati identitari di beni culturali e paesaggio come espressioni della culture locali e al tempo stesso patrimonio universale. Dietro la spinta delle nuove sensibilità ambientali e sociali maturate nel tornante storico degli anni Settanta, la centralità dei cittadini nelle politiche di conservazione e valorizzazione è cresciuta, ponendo nuovi problemi. Il libro guarda ai processi di patrimonializzazione nel territorio ibleo, analizzando le rappresentazioni paesaggistiche e la produzione delle retoriche identitarie che hanno supportato la progettualità degli ultimi decenni, non senza strumentalizzazioni e produzioni di stereotipi.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Il paesaggio della storia. Patrimonio, identità, territorio nella Sicilia sud orientale
Il paesaggio della storia. Patrimonio, identità, territorio nella Sicilia sud orientale
| Titolo | Il paesaggio della storia. Patrimonio, identità, territorio nella Sicilia sud orientale |
| Autore | Melania Nucifora |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Tascabili Bonanno. Identità e territori, 4 |
| Editore | Bonanno |
| Formato |
|
| Pagine | 184 |
| Pubblicazione | 01/2011 |
| ISBN | 9788877965875 |
€16,00
Libri dello stesso autore
Le «sacre pietre» e le ciminiere. Sviluppo industriale e patrimonio culturale a Siracusa (1945-1976)
Melania Nucifora
Franco Angeli
€37,00
L''area ionico-etnea. Storia di un territorio dall'Ottocento a oggi
Melania Nucifora
LetteraVentidue
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00

