In questo libro l'autore documenta e dimostra come la lingua degli umanisti, un latino neo-classico e neo-ciceroniano, influì in maniera determinante sul loro modo di parlare e pensare riguardo alle opere d'arte. Attraverso gli scritti di Petrarca, Boccaccio, Villani, Vittorino da Feltre, Guarino da Verona, Crisolora, Facio, Filelfo, Biondo, Valla e Leon Battista Alberti assistiamo al formarsi di una specifica critica d'arte umanistica che si misura con gli artisti del proprio tempo, da Giotto e i giotteschi ai fiamminghi Jan van Eyck e Rogier van der Weyden, da Pisanello a Gentile da Fabriano (più noti e apprezzati di Masaccio) da Donatello a Ghiberti.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Giotto e gli umanisti. La scoperta della composizione pittorica 1350-1450
Giotto e gli umanisti. La scoperta della composizione pittorica 1350-1450
Titolo | Giotto e gli umanisti. La scoperta della composizione pittorica 1350-1450 |
Autore | Michael Baxandall |
Traduttore | Fabrizio Lollini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Di fronte e attraverso. Storia dell'arte |
Editore | Jaca Book |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 03/2007 |
ISBN | 9788816403376 |
€22,00
Libri dello stesso autore
Giotto e gli umanisti. La scoperta della composizione pittorica 1350-1450
Michael Baxandall
Jaca Book
€22,00
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00