Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giotto e gli umanisti. La scoperta della composizione pittorica 1350-1450

Giotto e gli umanisti. La scoperta della composizione pittorica 1350-1450
Titolo Giotto e gli umanisti. La scoperta della composizione pittorica 1350-1450
Autore
Traduttore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Di fronte e attraverso. Storia dell'arte
Editore Jaca Book
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 232
Pubblicazione 03/2007
ISBN 9788816403376
 
22,00

In questo libro l'autore documenta e dimostra come la lingua degli umanisti, un latino neo-classico e neo-ciceroniano, influì in maniera determinante sul loro modo di parlare e pensare riguardo alle opere d'arte. Attraverso gli scritti di Petrarca, Boccaccio, Villani, Vittorino da Feltre, Guarino da Verona, Crisolora, Facio, Filelfo, Biondo, Valla e Leon Battista Alberti assistiamo al formarsi di una specifica critica d'arte umanistica che si misura con gli artisti del proprio tempo, da Giotto e i giotteschi ai fiamminghi Jan van Eyck e Rogier van der Weyden, da Pisanello a Gentile da Fabriano (più noti e apprezzati di Masaccio) da Donatello a Ghiberti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.