La capanna di Ted Kaczynski, il criminale meglio conosciuto come Unabomber, è un oggetto paradossale: costruita e abitata dal suo artefice per vivere in disparte, lontano dal mondo, non soltanto non ha mai cessato, dal 1996 ad oggi, di essere riprodotta, ma è stata anche spostata, esposta, ricostruita, copiata e contraffatta. La casetta, un tempo situata nel cuore delle foreste del Montana vicino alla cittadina di Lincoln, è diventata un segno polivalente. Separata dal suo artefice, la capanna rappresenta ben più di un residuo: è un elemento che insieme attira e perturba, una strana reliquia, ed è soprattutto un oggetto che non smette di interrogarci. D'altronde, il suo statuto stesso non è semplice da definire. Che significa, infatti, la persistente presenza mediatica e artistica di questo artefatto di per sé piuttosto banale? Perché riappare di continuo? Che ne è della violenza che conserva in sé, una volta che il suo autore è stato condannato alla detenzione a vita in un carcere di massima sicurezza? La capanna di Unabomber, trasformata in metafora culturale e discorsiva, appare come un potente simbolo della violenza contro la violenza.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- La capanna di Unabomber. O della violenza
La capanna di Unabomber. O della violenza
Titolo | La capanna di Unabomber. O della violenza |
Autore | Michael Jakob |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Compresse, 41 |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788862424745 |
Libri dello stesso autore
€65,00
La lettera del Ventoso-The ascent of Mont Ventoux. Testo latino, traduzione e commento
Francesco Petrarca
Tararà
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00