Che cosa rende unico l'essere umano differenziandolo da ogni altro animale? Il linguaggio? La capacità di fabbricare utensili? Le credenze religiose? È dal tempo di Darwin che si cerca di dare una risposta a questo interrogativo. Il libro suggerisce una nuova, affascinante soluzione all'enigma: la chiave della nostra unicità sta nella propensione tutta umana alla cooperazione sociale. Non diversamente dalle scimmie antropomorfe, come oranghi e scimpanzé, anche i nostri antenati erano esseri sociali capaci di risolvere problemi grazie al pensiero. Ma erano in competizione fra loro e miravano soltanto ai propri scopi individuali. Quando i cambiamenti ambientali li costrinsero a condizioni di vita più cooperative, dovettero imparare a coordinare menti e azioni per perseguire obiettivi condivisi, e a comunicare i propri pensieri ai partner della collaborazione. In definitiva l'esigenza di lavorare insieme è ciò che rende possibile il linguaggio, le forme di pensiero complesse, la cultura.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Unicamente umano. Storia naturale del pensiero
Unicamente umano. Storia naturale del pensiero
in uscita
Titolo | Unicamente umano. Storia naturale del pensiero |
Autore | Michael Tomasello |
Traduttore | M. Riccucci |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Biblioteca paperbacks |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 10/2025 |
ISBN | 9788815393388 |
Prossima pubblicazione, disponibile dal 31-10-2025
€15,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00