Il Satana di Bulgakov è venuto sul pianeta Terra non per imporre le tenebre ma per ripristinare una coesistenza di luci e ombre, necessarie le une alle altre in una sorta di mutuo patto. Privo di ombra in quanto refrattario alla luce, Satana argomenta tuttavia l'assoluto equilibrio fra le due, il loro compenetrarsi a vicenda: per assurdo, il loro reciproco cercarsi come fonte della propria legittimazione. Ed ecco il profondo cuore pulsante del romanzo: nell'accettazione dell'altro da sé consiste l'architrave della civiltà, nella dialettica fra posizioni opposte si iscrive il nucleo di ogni umana conoscenza.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Il Maestro e Margherita
Il Maestro e Margherita
| Titolo | Il Maestro e Margherita |
| Autore | Michail Bulgakov |
| Introduzione | Stefano Massini |
| Traduttore | Caterina Garzonio |
| Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
| Collana | Passepartout |
| Editore | Demetra |
| Formato |
|
| Pagine | 512 |
| Pubblicazione | 01/2019 |
| ISBN | 9788844050511 |
€7,90

