Tempeste economiche. Saette dell'austerity, della recessione, della crisi. Perturbazioni che tengono Michè perennemente in bilico tra la necessità della sopravvivenza e la propensione al sogno, tra il dramma incombente e la scanzonata leggerezza. Irrompe in lui l'urgenza di recuperare un frammento qualsiasi di certezza. Si aggrappa perciò al menù settimanale della tradizione che invece, immutato, rinnova ogni giorno perpetuamente, come regola non scritta, i piatti della cucina locale. Le mitiche lenticchie del mercoledì diventano così un rifugio sicuro per questo malconcio lavoratore, esposto diverse volte alle innumerevoli intemperie della vita. È un viaggio attraverso la sofferenza della precarietà e della perdita del lavoro. È un cammino attraverso gli affetti familiari e le amicizie. Ricordi spesso divorati da una temporaneità insensibile alla tristezza delle privazioni. In un mondo fatto di giochi all'aperto, di incontri domenicali dai nonni, di suoni come la nenia dello straccivendolo o dell'arrotino, c'è tutta la bellezza che sta dietro la banalità della vita. [...]	 
			
    
    
    - Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Voglio le lenticchie il mercoledì
Voglio le lenticchie il mercoledì
| Titolo | Voglio le lenticchie il mercoledì | 
| Autore | Michele Aprile | 
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) | 
| Collana | La meridiana, 7 | 
| Editore | Schena Editore | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pagine | 184 | 
| Pubblicazione | 01/2016 | 
| ISBN | 9788868061029 | 
Libri dello stesso autore
La nuova fiscalità degli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari in vigore dal 1° luglio 2011
Giuseppe A. Giannantonio, Michele Aprile
FAG
												
																																														€20,00
											
																																																								
																							
																																																																																		
											
