Palermo è una storia che cambia continuamente personaggi, nomi e destini. Lo sapeva bene Michele Perriera quando decise di raccontarla, nel 1988, attraverso la voce dell’uomo che voleva finalmente riscattarla dagli efferati delitti mafiosi. Quell’uomo era Leoluca Orlando, da poco eletto sindaco per la prima volta. Si erano dati appuntamento per un lungo viaggio in macchina, fu Letizia Battaglia a organizzare l’incontro: durante la conversazione, i problemi quotidiani del centro palermitano lasciarono subito spazio alle visioni sul futuro, ai sogni e alle speranze di una rivoluzione che partiva dagli ultimi, dalle periferie. Dopo più di trent’anni da quella corsa in autostrada verso Capo d’Orlando, Giorgio Vasta è tornato a incalzare Leoluca Orlando sulla «felicissima città». I due intellettuali che intervistano il sindaco si allontanano dall’intervista giornalistica in favore di una più ampia dimensione letteraria punteggiata da digressioni narrative, riflessioni, pensieri intimi e privati su un personaggio pubblico e il suo doppio: la città di Palermo. Due conversazioni diverse ma legate a doppio filo dal racconto di un uomo e di una città. Chi è Leoluca Orlando? Che città è Palermo? Com’è cambiata dagli anni Ottanta ad oggi? Arricchisce il volume la prefazione silenziosa della fotografa Letizia Battaglia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Come in sogno. Il racconto di Palermo
Come in sogno. Il racconto di Palermo
Titolo | Come in sogno. Il racconto di Palermo |
Autori | Michele Perriera, Giorgio Vasta |
Curatore | Marco Marino |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Fuori registro |
Editore | Glifo |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 04/2023 |
ISBN | 9788898741649 |
Libri dello stesso autore
Uno scrittore in redazione. Articoli, cronache, critiche, commenti di vita culturale. «L'Ora» 1961-1992
Michele Perriera
Sellerio Editore Palermo
€18,00
Con quelle idee da canguro. Trentasei anni di note ai margini
Michele Perriera
Sellerio Editore Palermo
€14,46
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00