Esiste un legame strettissimo tra edificazione e surriscaldamento. Questo dovrebbe indurre gli architetti a rivedere il modo in cui progettare. Eppure ciò non avviene se non in termini di mera risposta tecnologica e quantitativa. Le ragioni del mancato intervento sono inscritte in un ampio processo che origina da Cartesio e che è stato descritto da Husserl e dagli esistenzialisti. I contributi di Paolo Soleri e dei Metabolisti sono significativi per capire le ragioni della complessa relazione tra scientismo, tecnologia e consapevolezza ambientale. Il nuovo modo di abitare, così come il diverso modo di guardare al paesaggio, completano il quadro della complessa condizione contemporanea, nel quale l'architettura è chiamata a dare una risposta culturale e qualitativa al problema del cambiamento climatico.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- L'architettura e il pianeta malato
L'architettura e il pianeta malato
Titolo | L'architettura e il pianeta malato |
Autore | Michele Sbacchi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Architettura sotenibile. Estetica risorse riuso |
Editore | Tab edizioni |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9788892955646 |
€19,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Reversible doctrine. Essays on the unstable discipline of architectural design
Michele Sbacchi
Oil Forest League
€12,00
Progettare biblioteche nel mondo di Google Library design in the Googled world
Michele Sbacchi
Nuova Cultura
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00