Barcellona 2004, Fórum Universal de las Culturas. Un evento straordinario, di portata intercontinentale, diventa l'occasione per dare slancio al recupero di una parte della città da sempre ignorata. Ormai nota la vicenda del recupero del lungomare per decenni "retro" della città, ridotto in stato di forte degrado in seguito al declino industriale degli anni Settanta solo recentemente si è cominciato a studiarne con occhio storico-critico i meccanismi che hanno regolato e le scelte che hanno influenzato la sistemazione dell'area del Fórum 2004, intervento fortemente voluto dall'architetto capo del comune catalano Josep Anton Acebillo Marin. Fra gli architetti di fama internazionale che hanno contribuito alla realizzazione di questa parte di città progettando edifici e spazi pubblici capaci di accogliere e attrarre turisti da tutto il mondo, Josep Lluis Mateo ha lasciato un "segno" non trascurabile per l'analisi e la comprensione dell'intervento, contribuendo forse più di altri al ridisegno di un'area che non si limita a quella su cui è costruito l'edificio presentato in questa monografia.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Centro congressi internazionale a Barcellona
Centro congressi internazionale a Barcellona
Titolo | Centro congressi internazionale a Barcellona |
Autore | Michele Sbacchi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Momenti di archit. mod. Paesaggio urbano |
Editore | Alinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 36 |
Pubblicazione | 09/2008 |
ISBN | 9788860552891 |
Libri dello stesso autore
Reversible doctrine. Essays on the unstable discipline of architectural design
Michele Sbacchi
Oil Forest League
€12,00
Progettare biblioteche nel mondo di Google Library design in the Googled world
Michele Sbacchi
Nuova Cultura
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00