Perché ridiamo? Interrogativo intrigante e al tempo stesso disarmante. È davvero possibile dare una spiegazione razionale dei nostri risolini, delle nostre sghignazzate, dei nostri abbandoni a risate crasse, ironiche o persino denigratorie? Il nostro riso lascia l'interlocutore conteso tra la voglia di una partecipazione inconsapevole e solidale alla risata, ma anche interdetto, sospeso a metà tra l'incomprensione e il timore di essere proprio lui l'oggetto stesso del ridere. Con questi racconti l'autore ricerca un modo di filtrare tutti i vari aspetti del riso: riso primario e spontaneo, riso amaro, riso sardonico, riso beffardo, riso canzonatorio, riso assurdo, derisione e irrisione.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Perché ridiamo? Storie di riso pensoso e variegato
Perché ridiamo? Storie di riso pensoso e variegato
Titolo | Perché ridiamo? Storie di riso pensoso e variegato |
Autore | Michele Serafini |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Biblioteca 80. Narratori |
Editore | L'Autore Libri Firenze |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788851704773 |
€10,10