A trent’anni dalla fine della guerra fredda, l’equilibrio mondiale non è mai stato così a rischio. Il presidente degli Stati Uniti si e ritirato dal trattato di disarmo con la Russia e ha abbandonato unilateralmente l’accordo sul nucleare iraniano, l’Europa pesa sempre meno sullo scacchiere internazionale e rischia di disintegrarsi, la Cina prende sempre più spazio e, a causa dell’epidemia di Covid-19, una crisi economica e sanitaria senza precedenti si e abbattuta su tutto il mondo, rischiando di favorire un’ondata di nazionalismi e autocrazie capaci di mettere in discussione i principi di libertà e autodeterminazione. Alla luce dell’instabile situazione mondiale, Michail Gorbačëv, l’ultimo grande statista del Novecento, mette in guardia da una guerra di tutti contro tutti. Se da una parte si devono fare i conti con l’incapacità e la riluttanza degli attuali leader politici a lavorare su soluzioni internazionali, dall’altra e quanto mai importante concentrarsi sulle grandi sfide del nostro tempo: la crisi della democrazia e l’avanzare dei populismi, il rischio di una guerra globale dalle conseguenze disastrose, le minacce di nuove pandemie e delle vecchie armi nucleari. Il suo rimane un messaggio di speranza. Per combattere la guerra fredda del ventunesimo secolo – da sempre minacciata e che ora iniziamo a immaginare – avremo bisogno di armarci di pazienza e dialogo, di prestare attenzione al futuro delle nuove generazioni, al cambiamento climatico, alle ragioni della pace, alle sempre più profonde disuguaglianze sociali ed economiche.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La posta in gioco. Manifesto per la pace e la libertà
La posta in gioco. Manifesto per la pace e la libertà
Titolo | La posta in gioco. Manifesto per la pace e la libertà |
Autore | Mihail Sergeevic Gorbacëv |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Le boe |
Editore | Baldini + Castoldi |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 05/2020 |
ISBN | 9788893883047 |
Libri dello stesso autore
Il nuovo muro. Un protagonista del Novecento racconta il mondo di oggi e il sistema Putin
Mihail Sergeevic Gorbacëv
Sperling & Kupfer
€22,00
Dicembre '91. La fine dell'Unione Sovietica vista dal suo presidente
Mihail Sergeevic Gorbacëv
Ponte alle Grazie
€12,91
Le nostre vie si incontrano all'orizzonte
Mihail Sergeevic Gorbacëv, Daisaku Ikeda
Sperling & Kupfer
€16,53
Riflessioni sulla rivoluzione d'ottobre. Dal Palazzo d'inverno alla perestrojka
Mihail Sergeevic Gorbacëv
Editori Riuniti
€7,75
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00