Nell'agosto 2008, la guerra tra la Russia e la Georgia proietta al centro dell'attualità mondiale Mikheil Saakasvili, quarantunenne presidente georgiano. In questo libro, colui che è diventato per la Russia il nemico pubblico numero uno risponde allo scrittore francese Raphaël Glucksmann, e così racconta della propria vita, dei sogni e dei progetti per l'avvenire della Georgia. Perché Saakasvili ha scelto il confronto con la superpotenza russa attaccando l'Ossezia del Sud? È caduto in una trappola oppure ha semplicemente fermato l'invasione in corso? È un agente dell'Occidente, come afferma il Cremlino? Che cosa vuole realmente per il bene del suo popolo? Si considera un rivoluzionario sempre? E chi è davvero Vladimir Putin? A tutte queste domande, e molte altre, Mikheil Saakasvili risponde senza tergiversare: fa rivelazioni sullo svolgimento della guerra d'agosto; dà chiarimenti sui legami con Israele, con George W. Bush, con George Soros e con la Cia; ripercorre i primi attriti con il KGB quando era studente a Kiev e a Tbilisi; informa sulla rivoluzione delle Rose; fa sentire l'emozione e la sorpresa dei suoi primi anni in Francia e negli Stati Uniti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Io vi parlo di libertà
Io vi parlo di libertà
Titolo | Io vi parlo di libertà |
Autori | Mikheil Saakasvili, Raphaël Glucksmann |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | L'alingua |
Editore | Spirali (Milano) |
Formato |
![]() |
Pagine | 178 |
Pubblicazione | 05/2009 |
ISBN | 9788877708656 |
€18,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00