Da giovane yogi dell’Himalaya alla notorietà di storico delle religioni, qual è il senso del cammino? Dai colloqui di Claude-Henri Rocquet con il celebre storico delle religioni sorge un mondo affascinante: l’infanzia in Romania e l’India, Tagore e Brancusi; la Parigi del 1945, Bachelard e Jung; Chicago e i giovani hippies, Allan Watts e Carlos Castaneda; l’amicizia con Cioran e Ionesco. Colpiscono, in questo libro senza tempo, la modernità e l’attualità di Eliade. La sua attenzione per l’immaginario conduce non al deserto della meccanica strutturale, ma alla presenza di quello «che vi è più di reale». «Lo spirito di demistificazione deve a sua volta essere demistificato», dice l’autore. “La prova del labirinto” offre a chi già conosce Eliade, come a chi lo avvicina per la prima volta, uno sguardo d’insieme sulla sua opera. Completano il volume una estesa biografia e bibliografia e un testo di Eliade su Brancusi.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- La prova del labirinto. Intervista con Claude-Henri Rocquet
La prova del labirinto. Intervista con Claude-Henri Rocquet
Titolo | La prova del labirinto. Intervista con Claude-Henri Rocquet |
Autore | Mircea Eliade |
Traduttore | Massimo Giacometti |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | Religioni |
Editore | Jaca Book |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788816417502 |
Libri dello stesso autore
Le religioni e il folklore dell'Europa orientale. Da Zalmoxis a Gengis Khan
Mircea Eliade
Edizioni Mediterranee
€27,00
€40,00
€50,00