La giornalista e scrittrice Miriam Mafai fa rivivere un pezzo di storia dell'Italia che ha conosciuto: la vita, i pensieri, le abitudini, la quotidianità del militante comunista degli anni Cinquanta con Togliatti, fino agli anni Settanta di Berlinguer, per finire con la svolta di Occhetto. Miriam Mafai è figlia di due importanti artisti del Novecento italiano e fin da giovane è vissuta in un doppio ambiente politico-artistico, frequentando Amendola e altri antifascisti e comunisti. E' stata per molti anni la compagna di Giancarlo Pajetta e nell'ultima legislatura è stata eletta al Senato nelle liste del PDS.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Botteghe Oscure, addio. Com'eravamo comunisti
Botteghe Oscure, addio. Com'eravamo comunisti
Titolo | Botteghe Oscure, addio. Com'eravamo comunisti |
Autore | Miriam Mafai |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Le scie |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 09/1995 |
ISBN | 9788804410515 |
€14,46
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il morso della mela. Interviste sul femminismo
Miriam Mafai, Ginevra Conti Odorisio, Gianna Schelotto
Calice
€7,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00