La crescita recente di settori dove viene applicato il sorteggio è andata di pari passo con il declino della responsabilità politica, innanzitutto perché l'attenzione verso l'audience rende i politici timorosi di scontentare con le loro decisioni una parte della popolazione; e poi perché la democrazia elettorale, partigiana e associata alla discrezionalità di giudizio, non riscuote più fiducia. In un contesto segnato da esigenze di contrasto alla corruzione, questo calo di fiducia investe anche i livelli professionali e amministrativi, cui vengono sottratti spazi di autonoma decisione, a favore di comportamenti vincolati o di soluzioni affidate, appunto, a sorteggi. Il declino di legittimità morale dei partiti sembra poter essere interrotto grazie al sorteggio: il caso viene accettato come condizione di imparzialità e rigenerazione della politica.
La democrazia del sorteggio
Titolo | La democrazia del sorteggio |
Autori | Nadia Urbinati, Luciano Vandelli |
Collana | Vele |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 05/2020 |
ISBN | 9788806232856 |
Libri dello stesso autore
Un partito sbagliato. Democrazia e organizzazione nel Partito Democratico
Antonio Floridia
Castelvecchi
€17,50
Sull'uguaglianza e l'emancipazione femminile
John Stuart Mill, Harriet Taylor
Edizioni Società Aperta
€18,00