Ripercorrendo la storia della costruzione comunitaria europea e gli ideali che l’hanno ispirata, Nadia Urbinati affronta lo snodo decisivo davanti al quale si trova oggi l’Unione. L’avanzata dei populismi minaccia e nello stesso tempo porta alla luce il declino della rappresentanza nelle democrazie europee, specchio di una società sempre più disgregata e priva di quei grandi soggetti politici, i partiti, che ne avevano nel bene e nel male distinto la vicenda. Di questa storia è parte integrante la sinistra che sembra disorientata e incapace di cogliere i nuovi bisogni che arrivano dal basso, prigioniera dei suoi errori e vittima di mutamenti, sociali ed economici, planetari. E tuttavia mai come ora abbiamo bisogno della sinistra per arginare lo strapotere del capitale finanziario e rilanciare una nuova idea continentale, per passare da un’Europa dei vincoli a un’Europa realmente democratica.
Utopia Europa
Titolo | Utopia Europa |
Autore | Nadia Urbinati |
Curatore | Alberto Fico |
Collana | Nodi |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788832826180 |
Libri dello stesso autore
Sull'uguaglianza e l'emancipazione femminile
John Stuart Mill, Harriet Taylor
Edizioni Società Aperta
€18,00
Un partito sbagliato. Democrazia e organizzazione nel Partito Democratico
Antonio Floridia
Castelvecchi
€17,50